VINCITORE

 

Segnalazione

IMG_0699.jpgIMG_0701.jpgIMG_0634.jpgIMG_0675.jpgIMG_0714.jpgIMG_0723.jpgIMG_0743.jpgfoto_2009-scaled

GIURIA

  • Anna Rita Carlet (segretaria)
  • Daniela Di Giusto
  • Lauretta Iuretig
  • Marco Salvador
  • Cecilia Scerbanenco
  • Gianfranco Scialino
  • Maddalena Spagnolo (Assessore alla Cultura)
  • Mauro Tecovich

MOTIVAZIONI

VINCITORE

L’alba sulla città di Aldo Barbina (Santi Quaranta)

L’alba sulla città di Aldo Barbina, attraverso gli occhi, le curiosità, la voglia di conoscere il mondo di un bambino undicenne racconta l’ultimo semestre di guerra, gennaio-giugno 1945, vissuto a Udine da una numerosa famiglia, coinvolta nei drammatici fatti della occupazione nazista, dei bombardamenti e della resistenza attiva al fascismo.

Il libro possiede una straordinaria ricchezza tematica: felicemente tratteggia la figura del piccolo Michi e assieme a lui fa vivere alcuni personaggi, intensi in quanto veri, specie femminili; delinea la rete di una solidarietà quotidiana che cresce fra le persone come risposta ai rischi incombenti e alla gravosa penuria delle risorse alimentari; compone il quadro delle forze che si scontrano nell’epilogo della catastrofe bellica, evocando alcuni episodi altamente emblematici; rivela la sua architrave narrativa nella rappresentazione di un legame privilegiato tra padre e figlio che attraverso le difficoltà matura e si consolida.

La scrittura, volutamente semplice  nel suo carattere di cronaca, si presta a molteplici esiti: precisione documentaria, fresco umorismo, delicatezza nella resa delle emozioni, incisività nei momenti drammatici e leggerezza fantastica. Nitida e magica, è soprattutto toccata dalla grazia della poesia.

 

SEGNALATO

Il cuore e le sette spade di Rachele Di Luca (La Nuova Base)

Il romanzo di Rachele Di Luca, Il cuore e le sette spade è ambientato tra Venezia e San Giorgio di Nogaro circa alla metà del secolo XVIII. Ciò che contraddistingue il testo, oltre alla scrittura estremamente elegante e scorrevole, con una rara bravura nella scelta dei lemmi, è l’attenzione ad una delle regole fondamentali di ogni buon romanzo di ambientazione storica: il non tradimento di quelli che viene definito lo “spirito” del tempo nel quale i personaggi si muovono. Ossia il rispetto dell’insieme di credenze e convinzioni, modi di pensare e comportarsi, atmosfere e modalità di rapportarsi a persone e ad eventi normali e straordinari, che contraddistingue un’epoca. Inoltre i personaggi creati da Rachele Di Luca, anche quelli minori, oltre ad essere ben delineati pittoricamente, ci mostrano l’anima.

Allegati

Il 16° Premio Letterario è stato realizzato in collaborazione con:

 

  • FriulAdria Crédit Agricole
  • Pro Latisana
Pagina aggiornata il 31 lug 2024, 18:54:01