PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO PER L’ACCESSO AI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (3-36 MESI) 

E PER LA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO – A.E. 2023 – 2024

Programma Specifico n. 29/23 – Misure di sostegno alle famiglie in condizioni di svantaggio, per l’accesso ai servizi per la prima infanzia, anno educativo 2023/2024

Documento “Pianificazione periodica delle operazioni – PPO – Annualità 2023”

 

 

Breve descrizione dell’operazione

 

L’Avviso prevede la concessione di buoni servizio volti a contenere sino ad azzerare, nel caso delle famiglie meno abbienti, i costi per la frequenza dei servizi educativi dedicati alla prima infanzia (nidi d’infanzia, servizi educativi domiciliari e servizi sperimentali per quanto assimilabili ai due precedenti, secondo quanto regolato a livello regionale dalla L.R. 20/2005).

Destinatari del buono di servizio sono i genitori che presentano la domanda per i minori che, alla data di presentazione della stessa, siano iscritti per l’anno educativo 2023/2024 a uno dei servizi educativi per la prima infanzia accreditati o in attesa del rilascio dell’accreditamento.

Requisiti, alla data di presentazione della domanda:

a) almeno un genitore risieda o presti attività lavorativa da almeno dodici mesi continuativi in regione;

b) ISEE pari o inferiore ad Euro 25.000,00;

c) genitori occupati o nello stato di disoccupazione ai sensi dell’articolo 19 del D.lgs. 14 settembre 2015, n. 150; sono considerati occupati i genitori che, alla data di presentazione della domanda, hanno un contratto di lavoro dipendente o una posizione di lavoro autonomo.

 

Per informazioni e presentazione delle domande:

https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/politiche-famiglia/FOGLIA33/

 

Per ulteriori informazioni relative al Servizio Sociale dei Comuni cliccare sul link sottostante:

https://www.comune.latisana.ud.it/it/servizio-sociale-dei-comuni-49896/area-marginalita-giovani-famiglie-e-innovazioni-49905/abbattimento-rette-servizi-prima-infanzia-18045

 

Si beneficia del sostegno cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

 

 

Pagina aggiornata il 13 mag 2024, 14:15:14