A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Descrizione

I coniugi possono separarsi legalmente con le seguenti modalità: 1) in Tribunale; 2) attraverso convenzione di negoziazione assistita presso un avvocato; 3) dinanzi all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune,

Come fare

La richiesta può essere presentata presso:
- il Comune di residenza di uno dei due coniugi;
- il Comune dove è stato celebrato il matrimonio;
- il Comune dove è stato trascritto il matrimonio celebrato con rito religioso o celebrato all’estero.
In caso di separazione da effettuarsi davanti all'Ufficiale di Stato Civile del Comune: apposito modulo compilato - fotocopia dei propri documenti di riconoscimento in corso di validità - ricevuta del versamento di euro 16 su c.c.p.da ritirarsi presso l'Ufficio Stato Civile

Cosa serve

Per redigere l'accordo, i coniugi devono compilare l’apposita istanza di separazione e divorzio,  corredata della copia di un documento d’identità in corso di validità. 

L'istanza deve essere consegnata all'Ufficiale dello Stato Civile.

Per ulteriori informazioni contatta l'ente

Cosa si ottiene

Provvedimento finale

Altro

Quanto Costa

All'atto della redazione dell'accordo deve essere corrisposto il diritto fisso pari a € 16,00 da versare in Tesoreria con la causale “Separazione/divorzio davanti all’USC e _______________________ (nome e cognome dei coniugi)”.

Tempi e scadenze

30giorni

Entro 30 giorni

Accedi al servizio

Maggiori informazioni le puoi trovare nella sezione contatti

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela

Autorità gerarchicamente superiore

Normativa costitutiva

L. 162 anno 2014

Normativa ulteriore

D.P.R. 03.11.2000 n.396

Tipo avvio

Istanza di parte

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Persona

MILAN ELISABETTA

Responsabile di procedimento

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti